Umorismo di sostegno
PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016
ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ
Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.
In questa sezione sono riportati articoli scritti tra il 2012 e il 2014, quando l'ACC collaborava allegramente con LA TAMPA
PAROLE ANTICHE DA RECUPERARE
A cura di Stéphanie Hop-là e dell’Accademia dei Cinque Cereali (AGOSTO 2012)
.
.
SESQUIPEDALE
DEFINIZIONE
Enorme, smisurato, madornale; propriamente, lungo un piede e mezzo
dal latino: [sesquipedalis], composto da [sesqui] contrazione di [semisque] mezzo in più e [pedalis] piede.
UN PO’ DI STORIA
Nei tempi antichi il ritmo della metrica poetica si scandiva battendo il tempo col piede.
I Trovatori (poeti erranti di contrada in contrada, che, per guadagnare un tozzo di pane, cercavano e ricuperavano i tori fuggiti dalle stalle) recitavano i propri versi nelle pubbliche piazze.
Portavano scarpe di una misura più grande, sia per dare spazio ai piedi gonfi (camminavano a lungo e correvano, come si è detto, dietro ai tori), sia per battere più sonoramente il tempo dei poemi in metrica.
Per questo motivo erano chiamati SCARPANTIBUS PEDANTIBUS.
Le loro opere, trasmesse per secoli solo oralmente, vennero successivamente raccolte in antologie (o Podologie). I versi dei loro poemi erano così lunghi ed ampollosi che vennero definiti Sesquipedale, termine latino che significa “lunghi un piede e mezzo”.
Da allora, il termine SESQUIPEDALE ha assunto il significato di enorme, smisurato, pesante, noioso, molesto. Sia nel senso della durata che delle dimensioni.
ESEMPLIFICAZIONI:
SESQUIPEDALE è un film ucraino in bianco e nero, in lingua originale e sottotitoli in francese, della durata di 2 ore e un quarto, più i supplementari del dibattito con il regista.
SESQUIPEDALE è la conferenza del dottor P. A. Leonto Glandesburg sulle disfunzioni erettili dei rettili del Pleistocene.
SESQUIPEDALE è un concerto di 25 Inni Sacri Medievali per coro, clavicembalo e liuto barocco.
SESQUIPEDALE è Il russare del vicino di poltrona al concerto di 25 Inni Sacri Medievali per coro, clavicembalo e liuto barocco.
SESQUIPEDALE è la proiezione di 2500 diapositive delle vacanze a Marina di Pietrasanta del capufficio e famiglia, suocera e cane compresi.
SESQUIPEDALE è il trattato di Geofisica Teorica e Scienza dei Materiali applicate allo studio dei giacimenti marnosi nella valle del Vajont.
SESQUIPEDALE è il cappello da gaucho indossato dalla Regina Elisabetta al matrimonio della contessa di Windsor.
ESEMPLIFICAZIONI IN VERSI SESQUIPEDI:
SESQUIPEDALE è
l’Inno di Mameli cantato dai calciatori, prima della partita
La Penna Nera, cantata dagli Alpini, dopo un grappino e una salita.
SESQUIPEDALE è
un giro in moto senza casco
o l’ultimo concerto di Vasco.
SESQUIPEDALE è
la fiaba di Biancaneve e i suoi gusti strani:
ne amava sette, tutti vecchi, calvi e pure nani.
SESQUIPEDALE è
una zucca fallica cucurbitacea torrazzese
alta come un cavallo berbero al garrese.
.
.
ESEMPLIFICAZIONE PER IMMAGINE:

(Foto per gentile concessione del Museo Italo L’Ombroso di Torrazza Piemonte)
.
.
AMRICORD: questo articolo è stato scritto tra il 2012 e il 2014, quando l'ACC (Accademia dei Cinque Cereali) collaborava allegramente con LA TAMPA
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.