Stacks Image 2

Umorismo di sostegno

PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016

ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ

Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.

TOTTI POTREBBE PROGETTARE PONTI E VASCO PRESCRIVERE FARMACI

Secondo l'ISTAT l'Italia è uno dei paesi occidentali con il minore numero di laureati. Nonostante ciò esiste, nel nostro Paese, un'eccedenza relativa di laureati in lettere e filosofia, scienze politiche e scienze della comunicazione, che hanno ben poche probabilità di diventare insegnanti, filosofi, politici o giornalisti.

Il mondo del lavoro cambia velocemente, mentre i corsi di laurea, tra triennale, magistrale e qualche esame dato fuori corso, sono sempre più lunghi. In pratica uno studente si iscrive ad una facoltà perché c'è necessità di laureati in quel campo, ma quando infine si laurea le necessità sono completamente cambiate.

Per ovviare a questo sarebbe utile la laurea intercambiabile. Ad esempio, se servono mille medici, si convertono alla medicina avvocati disoccupati e dottori in matematica con una semplice autocertificazione, al costo di una marca da bollo.

Particolarmente versatili sono le lauree honoris causa, che vengono assegnate per meriti sportivi, scientifici, professionali, di carriera, e senza aver sostenuto gli esami previsti.

Tra i VIP in possesso di una laurea ad honorem, ricordiamo Francesco Totti, Vasco Rossi, Luciano Ligabue, Claudio Ranieri, Roberto Benigni (che ne ha ben nove, da fare invidia a Pico De Paperis), Lino Banfi, Andrea Bocelli e Valentino Rossi.

Qualcuno di loro non sarebbe più utile come medico o infermiere di primo soccorso? O come anestesista o radiologo, specializzazioni che vedono sempre meno iscritti?

Se poi il risultato non dovesse essere quello atteso e qualche paziente dovesse morire, beh, forse sarebbe morto comunque per mancanza cronica di medici e infermieri al Pronto Soccorso. Senza contare l'onore per i famigliari: non è da tutti poter dire che il loro congiunto è stato curato da Francesco Totti o da Valentino Rossi in persona.

Qualche altro VIP, invece, potrebbe convertire la sua laurea in ingegneria e occuparsi di progettare le necessarie opere pubbliche. Tanto bisogna essere realisti: anche le opere progettate da ingegneri veri restano incompiute oppure crollano.

Freddy Marchiori assisted by Stephanie Hop-là - ACC


Disclaimer. Questo blog non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog potrebbero essere estrapolati da internet e, pertanto, se non considerate di pubblico dominio, perlomeno accessibili a chiunque. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, siete pregati di comunicarcelo senza esitazioni all’indirizzo e-mail: info @ lastampella.it e saranno immediatamente rimossi.
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
| Copyright © 2016 La Stampella | contatti | newsletter | privacy policy | sitemap |