Stacks Image 2

Umorismo di sostegno

PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016

ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ

Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.

LA MOSCA COCCHIERA IN PILLOLE


Una ricerca del Canisius College di Buffalo, pubblicata sulla rivista Anthrozoös, sostiene che le donne a letto preferiscano la compagnia di un cane a quella di un uomo: vanno a letto prima, dormono meglio, e si svegliano molto presto al mattino. Lo studio su 962 donne adulte statunitensi afferma che il 55% condivide il letto con almeno un cane, che regala loro la sensazione di benessere e sicurezza. Il Professore Chiarissimo Sun Nen Bun, Dipartimento Torrazzese dell’Università di Pensologia di Torino, dice: “Qualcuno fermi questi pazzi, prima che diventino più pericolosi”.


Col nobile intento di salvaguardare la salute dei consumatori, si cerca di tassare qualsiasi cosa. Un gruppo di ricercatori ha pubblicato lo studio “Health-motivated taxes on red and processed meat” (Tasse per la salute sulle carni rosse e lavorate), destinato a diventare una pietra miliare in questo filone di ricerca. Propone, infatti, di tassare l’acquisto delle carni rosse, e delle carni lavorate, sulla base degli studi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che associano il consumo di questo tipo di alimenti a un aumento della mortalità per malattie croniche. Secondo i ricercatori, a un livello di tassazione ottimale, il prezzo delle carni lavorate aumenterebbe del 25%, e quello delle carni rosse del 4%. Il Professore Chiarissimo Sun Nen Bun, Dipartimento Torrazzese dell’Università di Pensologia di Torino, dice: “Buffoni!”.


Il sale causa ipertensione e malattie cardiovascolari, corrode le ossa dall’interno, bucherellandole. È il risultato di una ricerca australiana: gli studiosi del Baker Heart and Diabetes Institutte di Sydney hanno alimentato topi di laboratorio 12 settimane con una dieta ad alto contenuto di sale. Hanno riscontrato i buchi nelle ossa, ed ora inventano i dati parametrizzati sull’uomo. Il Professore Chiarissimo Sun Nen Bun, Dipartimento Torrazzese dell’Università di Pensologia di Torino, attesta: “Costoro sono provvisti di una quantità infinitesimale di sale in zucca, quindi non rischiano”.


Mangiate pistacchi. Non finiscono subito perché vanno sgusciati, il che aumenta la soddisfazione, e se ne possono mangiare fino a 49al giorno, per un totale di 160 calorie. Inoltre stimolano la concentrazione perché sono ricchi di vitamina B6, rame e potassio. Uno studio della Loma Linda University, e un’indagine dell’Istituto di ricerca Focus Vision, suggeriscono che uno spuntino a base di pistacchi americani può stimolare le capacità intellettuali e aumenta i livelli di concentrazione al lavoro. Concordano la nutrizionista Evelina Flachi, e anche l’American Pistachio Growers. Il Professore Chiarissimo Sun Nen Bun, Dipartimento Torrazzese dell’Università di Pensologia di Torino, chiede: “Avete veramente bisogno di un mio commento?”.


Il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Bristol, condotto da Lara Goscè, ha pubblicato su Environmental Health i risultati d’uno studio che conferma che il trasporto pubblico contribuisce alla diffusione delle infezioni, il cui contagio avviene con l’aria, come la più comune influenza. La metropolitana di Londra pare il posto più a rischio contagio al mondo. Il Professore Chiarissimo Sun Nen Bun Dipartimento Torrazzese dell’Università di Pensologia di Torino, contesta il dato: “Sarà, forse, la terza fonte di contagio. Al secondo posto, le malattie che derivano dall’immigrazione incontrollata. Al primo posto, i germi che ammorbano gli asili”.

Disclaimer. Questo blog non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog potrebbero essere estrapolati da internet e, pertanto, se non considerate di pubblico dominio, perlomeno accessibili a chiunque. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, siete pregati di comunicarcelo senza esitazioni all’indirizzo e-mail: info @ lastampella.it e saranno immediatamente rimossi.
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
| Copyright © 2016 La Stampella | contatti | newsletter | privacy policy | sitemap |