Umorismo di sostegno
PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016
ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ
Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.
IL POSITIVISMO COME NEGAZIONE DEL NEGATIVISMO
Int.ma Accademia,
la scorsa domenica mi sono recato in un noto santuario per festeggiare il mio compleanno in pace e solitudine (anche perché ho pochi amici che, peraltro, mi evitano).
Non avevo idea che proprio quel giorno fosse in atto un maxi pellegrinaggio, con credenti provenienti da tutta Italia. Così, anziché posteggiare negli appositi parcheggi custoditi a 600 metri di distanza (ovviamente tutti occupati), ho proseguito con l'auto, trovando parcheggio a soli 6 metri dal ristorante, nell'unico parcheggio ancora disponibile.
Sono convinto che, se avessi saputo della grande partecipazione all'evento ecumenico, non avrei mai trovato quel parcheggio libero e avrei dovuto lasciare l'auto a oltre mezzo chilometro, scarpinando fino al ristorante.
Questa esperienza mi ha ispirato una teoria: se non sei a conoscenza della possibilità che si verifichino eventi negativi, accadono solo fatti positivi.
Distinti Saluti
Ill.to Beato Sperandio
Caro Illuminato,
innanzi tutto, grazie per averci contattati; evidentemente il tuo pensiero è legato al movimento positivista della corrente negapositivista, che si basa sul principio di prevalenza dell'anodo sul catodo, ovvero sulla filosofia del "Non tutto il male vien per nuocere".
Il negapositivismo crede nello sviluppo positivo dei fenomeni soggettivi, a seguito dell'ignoranza totale delle possibili negatività oggettive. Semplice e chiaro, no?
In sintesi: Socrate sapeva di non sapere, Sperandio sa che è meglio non sapere.
Un saluto dall'Integerrima Accademia dei Cinque Cereali
M&M
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.