Umorismo di sostegno
PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016
ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ
Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.
LA MOSCA COCCHIERA IN PILLOLE

Un “bravo” del capufficio vale più di un aumento di stipendio. Il capo che investe nei suoi collaboratori ottiene più risultati, e l’azienda ha una performance migliore. Ringraziare i collaboratori è uno dei modi più facili per aumentare la produttività e il rendimento del proprio staff. Soprattutto in tempi di pandemia, quando la distanza sfilaccia le relazioni tra colleghi, ma fa aumentare la pressione, con conseguenze negative sul lavoratore e sulla squadra. Un’azienda che va bene comincia sempre da un team motivato e felice. Una ricerca condotta da Absolute Digital Media ha evidenziato i modi più efficaci per renderlo tale: un “grazie”, l’uscita anticipata al venerdì, più tempo libero, fino all’aumento di stipendio, o a un bonus in busta paga. Ben Austin, Ceo e fondatore di Absolute Digital Media: “Promuovere una cultura aziendale è vitale per garantire una qualità di lavoro eccellente e ridurre il turnover”. Il Professore Chiarissimo Sun Nen Bun, Dipartimento Torrazzese dell’Università di Pensologia di Torino: “Iniziando a leggere il trattato, pensai che fosse a vantaggio del dipendente. Ma è solo il solito escamotage per incrementare la sua produttività”.
$ $ $ $ $
Il sesso è la medicina più efficace: allenta lo stress, fa bene al cuore, fa passare il mal di testa, e riduce il rischio di cancro alla prostata. Il sesso è un vero toccasana per la salute, se è protetto contro le malattie sessualmente trasmissibili nei rapporti. Il Professore Chiarissimo Sun Nen Bun, Dipartimento Torrazzese dell’Università di Pensologia di Torino, 107 anni: “Devo ricordarlo al mio giovane amico 67enne, che dichiara di essersi ritirato da questa fondamentale attività ricreativa e salvifica”.
$ $ $ $ $
Anche le persone perbene possono obbedire a ordini orrendi. In certi momenti il nostro cervello disattiva la parte morale. Nella Germania nazista, gli onesti tedeschi hanno denunciato i vicini ebrei, pur sapendo che fine avrebbero fatto. E tra Hutu e Tutsi, in Ruanda, i contadini hanno sparato ai colleghi di lavoro. Alcuni ricercatori dell’Istituto olandese di Neuroscienze hanno indagato sul motivo, e hanno scoperto che ignorare le proprie pulsioni biologiche è dovuto agli ordini impartiti in modo violento. Hanno utilizzato coppie di partecipanti, uno con il ruolo di agente, l’altro di vittima. Poi hanno scambiato i ruoli, e hanno effettuato una risonanza magnetica agli “agenti”, per studiare le reazioni del cervello, dimostrando che le regioni dell’empatia erano meno attive, pertanto erano inibite le zone che mostrano un riconoscimento di quanto fatto, e quindi il senso di responsabilità e di colpa. Per lo sterminio degli ebrei, gli accusati hanno dichiarato di aver soltanto obbedito. La risonanza magnetica ne spiega il processo: in seguito agli ordini apparivano come disattivate la corteccia anteriore cingolata, il putamen caudato (è un gruppo di nuclei che sono interconnessi con la corteccia cerebrale), il lobo parietale inferiore, la giunzione temporoparietale in cui i lobi temporale e parietale si incontrano, e la circonvoluzione frontale inferiore. Eseguendo comandi perentori la risposta neurale dimostra un modo di interagire col prossimo diverso da quanto la nostra evoluzione ci porta a fare. Potere e autorità hanno un’enorme responsabilità sul comportamento umano: gli studiosi dicono che per evitare che si possano ripresentare le situazioni che hanno permesso di sterminare i popoli sia necessario prevenire simili modalità. Il Professore Chiarissimo Sun Nen Bun, Dipartimento Torrazzese dell’Università di Pensologia di Torino: “Restando parzialmente in tema, perché non si indaga sul perché qualsiasi fesso infilato in una divisa si senta improvvisamente un generale?”.
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.