Stacks Image 2

Umorismo di sostegno

PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016

ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ

Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.

STRADE PATRIMONIO DEL NUNNESCO

L'Associazione NUNNESCO (Nonni Uniti Nel Non Essere Sfruttati e Costretti ad Oltranza) è un'organizzazione internazionale che promuove la difesa del diritto dei nonni al riposo e al cazzeggio culturale, etnico ed artistico, con progetti di tutela di luoghi particolarmente adatti alle persone anziane.


Scopriamo insieme alcuni percorsi nella natura, adatti ad escursionisti non più giovanissimi.

La famosa Via Nonnigena, dichiarata Patrimonio del Nunnesco nel 2021.

Si tratta di un percorso lungo 0,427 Km, che si snoda tra i boschi della Val Pellice, percorribile a piedi, con deambulatore o con sedia a ruote.

Lungo il percorso sono presenti punti di ristoro che permettono il cambio del pannolone, e offrono, oltre all'acqua fresca, vitamine, farmaci contro l'ipertensione, diuretici e integratori di sali minerali.

Per i più spericolati sono previsti sentieri da percorrere a dorso di pony o di mulo, con badante al seguito, sia per l'anziano sia per il mulo. Qui vediamo una indicazione di parcheggio per cavalli e van, che chissà da dove vengon e chissà dove van.

Le vie del Pastore sono infinite, ma soltanto come numero. In realtà esse hanno un inizio e una fine, dove c'è sempre una baita per la produzione e la vendita di burro di zangola e formaggio di "crota". Quest'ultimo è denominato anche "formaggio che cammina", e per questo viene tenuto sotto chiave, in piccole cantine.



Quest'opera naturale è denominata Stele di Nonnetta. Si tratta del ceppo di un grosso albero morto, ornato da fiori vivi e vegetali. Il sacro luogo rappresenta vita, morte e miracoli della natura, ed è stato dichiarato Patrimonio del Nunnesco da quando la prima nonna ivi giunta ebbe un moto di grande meraviglia: "Mi avete fatto camminare sin qui per vedere questo?".

.

Nonna Abeffarda - ACC

Disclaimer. Questo blog non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog potrebbero essere estrapolati da internet e, pertanto, se non considerate di pubblico dominio, perlomeno accessibili a chiunque. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, siete pregati di comunicarcelo senza esitazioni all’indirizzo e-mail: info @ lastampella.it e saranno immediatamente rimossi.
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
| Copyright © 2016 La Stampella | contatti | newsletter | privacy policy | sitemap |