Umorismo di sostegno
PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016
ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ
Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.
POCHI MEDICI, PROBABILE NUMERO CHIUSO PER I MALATI
Mancano i camici bianchi e in futuro sarà sempre peggio.
Pare che il Ministero della Salute non intenda percorrere la via più logica di aprire a un maggior numero di studenti.
L'Accademia dei Cinque Cerali, come sempre, ci mette una pezza proponendo il numero chiuso per i pazienti.
Si tratterebbe di utilizzare il collaudato test di accesso sui malati anziché sugli studenti.
Il candidato a un posto letto parteciperà a un vero e proprio concorso rispondendo a semplici domande riguardanti le proprie patologie. Verrà infine stilata una graduatoria che permetterà di stabilire le priorità di accesso alla struttura sanitaria.
Non sempre un paziente entrerà in graduatoria per la patologia di cui soffre, per cui potrebbe capitare che un malato di enfisema polmonare, "vinca" l'accesso al reparto cardiologia e gli venga praticato un bypass anche se il cuore è sano. Ma questi sono gli imprevisti tipici dei concorsi, del resto anche i medici talvolta si accontentano della specializzazione in cui riescono ad accedere e non quella che sognavano da bambini.
.
Paul Rice – ACC

Un candidato finge un malore per acquisire crediti
.

L'accesso diretto tramite arti marziali è controproducente perché finirebbero per ricoverare vincitore e perdente
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.