Umorismo di sostegno
PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016
ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ
Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.
POCHI MEDICI: LE LAUREE SI POTRANNO EREDITARE
La sanità pubblica è allo sbando, i medici scarseggiano e, come se non bastasse, le facoltà di medicina continuano a mantenere il numero chiuso per le iscrizioni.
In molti ospedali, soprattutto quelli di piccole e medie dimensioni, alcuni reparti di importanza vitale sono costretti a chiudere perché i medici si trasferiscono laddove vi sono condizioni lavorative migliori, e i pochi che rimangono non sono sufficienti a garantire la copertura del servizio.
L’accademia dei Cinque Cereali, in collaborazione con l’Università di Pensologia di Torino, ha studiato il problema e prontamente trovato la soluzione.
Si tratterebbe di rendere ereditarie le lauree in medicina, in modo tale da sopperire alla situazione di sottorganico in cui versa la pubblica sanità.
L’idea non è di ereditare solo in caso di morte del medico, ma anche nel caso di pensionamento, per dare continuità alla professione.
Se un medico avesse più figli, uno potrebbe acquisire la laurea come medico di base, e gli altri le specializzazioni o i corsi formativi seguiti durante la carriera del genitore.
Grazie a questo stratagemma, in pochi anni sarebbe garantita la copertura dei medici in ogni specialità e assicurare un futuro al servizio sanitario nazionale.
.
Paul Rice – ACC
Un meccanico, figlio di medico, non rinuncia alla sua professione e visita un paziente tra un cambio olio e una revisione impianto freni.
.
Impiegata del settore metalmeccanico, figlia di un nefrologo, visita un paziente nell’officina in cui lavora anche come contabile. La sua deformazione professionale la aiuterà a contare i calcoli renali.
.
Quando l’artista è figlio di un ortopedico, l’atelier può essere trasformato in un laboratorio per realizzazione protesi.
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.