Stacks Image 2

Umorismo di sostegno

PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016

ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ

Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.

POCHI MEDICI? ARRIVANO LE LAUREE SOCIAL


Sembra che le associazioni dei medici stiano giungendo a un accordo per risolvere l’annoso problema della mancanza di camici bianchi.


Grazie all’avvento dei social, leggendo i commenti nei post a tema, ogni giorno è possibile interagire con veri e propri esperti di scienze mediche, che non possono esercitare la professione a causa della mancanza di una laurea.


Insospettabili meccanici, idraulici e addirittura addetti alla nettezza urbana (operatori ecologici per il mondo del politically correct), dispensano consigli su terapie per le più svariate patologie.


Addirittura, c’è chi ha in mano soluzioni a malattie semisconosciute e quasi incurabili, laddove neppure ricercatori preparati ed esperti sanno dove sbattere la testa.


La soluzione, ancora una volta, proviene dall’Accademia dei Cinque Cereali e consiste nel favorire l’assegnazione di lauree social in medicina agli esperti in materia che bazzicano in rete. Questo insolito ottenimento del dottorato sarà equivalente a quello riconosciuto negli atenei.


La proposta è stata accolta positivamente dalle principali associazioni di categoria, tanto che potrebbero dare il benestare già nei prossimi mesi.


Secondo alcune indiscrezioni sembra che per ottenere una laurea in medicina generale, sia richiesto uno dei seguenti requisiti: postare sui social almeno un centinaio di articoli medici e ricevere almeno cento like ciascuno, commentare almeno duecento post di medicina ottenendo un minimo di cinquemila riscontri positivi, oppure mettere almeno diecimila “Mi piace” a professori universitari o primari ospedalieri.


Per i corsi post-laurea di specializzazione social, i requisiti saranno valutati di volta in volta in base alla specialità. Ad esempio, per la medicina dello sport potrebbe essere sufficiente essere iscritto e interagire attivamente per almeno un anno a dieci gruppi che trattano argomenti sportivi.


Grazie a queste community sarà possibile contare su un’ampia scelta di specialità, pertanto, si prevede a breve di soddisfare il fabbisogno di camici bianchi in ogni settore della sanità pubblica.


L’Università di Pensologia di Torino, dopo aver meticolosamente preso visione degli argomenti trattati sui social dall’utente medio, prevede un eccesso di richieste di specializzazione in ginecologia.

Disclaimer. Questo blog non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog potrebbero essere estrapolati da internet e, pertanto, se non considerate di pubblico dominio, perlomeno accessibili a chiunque. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, siete pregati di comunicarcelo senza esitazioni all’indirizzo e-mail: info @ lastampella.it e saranno immediatamente rimossi.
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
| Copyright © 2016 La Stampella | contatti | newsletter | privacy policy | sitemap |