Umorismo di sostegno
PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016
ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ
Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.
In questa sezione sono riportati articoli scritti tra il 2012 e il 2014, quando l'ACC collaborava allegramente con LA TAMPA
CON LA LEGALIZZAZIONE DELLE MAFIE INCREMENTO DEL PIL DEL 25% ENTRO IL 2014
NASCONO LE ASSOCIAZIONI A DELINQUERE ONLUS E IL PRODOTTO INFERMO LORDO
IL LORO RICONOSCIMENTO PERMETTERA' ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE DI RECUPERARE MILIONI CON IMPOSTE E SANZIONI
Dopo la discutibile e bizzarra proposta del Governo di cancellare una settimana di ferie per aumentare il PIL dell'un percento, direttamente dall'Accademia dei Cinque Cereali, ecco la trovata che mancava per risollevare l'economia in maniera definitiva, praticamente eterna.
A quanto ammonta il volume di affari, di Mafia siciliana, Camorra campana, Sacra Corona pugliese e 'ndrangherta calabrese? Almeno al 25% del Prodotto Interno Lordo, e allora, perché non legalizzarli e costringerli a presentare regolari fatture e a pagare le tasse?
Il settore dove le infiltrazioni mafiose sono più consistenti è indubbiamente quello della Sanità Pubblica, inglobando anche questo "fatturato" si potrà addirittura ottenere il Prodotto Infermo Lordo raggiungendo così oltre un quarto dell'attuale PIL.
E non dimentichiamo gli appalti delle ditte esterne per le pulizie negli ospedali (dagli addetti alle pulizie dei locali, al lavaggio e alla disinfezione della biancheria, alla sterilizzazione di strumentazioni e sale operatorie) settore in cui le mafie hanno sempre avuto un grande potere.
Inglobando anche il fatturato di questo settore, non solo avremo ospedali (e di conseguenza pazienti) più puliti, ma anche il PIN, il Prodotto Infermo Netto, aumenterà.
Sarà prevista inoltre la detrazione fiscale sull''IRPEF del 36% su spese di ristrutturazione discariche abusive di materiali pericolosi, tossici e radioattivi; questo dovrebbe permetterebbe di unire il riciclaggio dei rifiuti al riciclaggio di denaro sporco aprendo nuove frontiere alla criminalità, ma soprattutto allo Stato di poter incamerare IRPEF e IVA sul fatturato.
Paul Rice approved by Stephanie Hop-là - ACC (GIUGNO 2012)
FINANZA NEI CAMPI ROM: TUTTO IN REGOLA
NASCE IL NOMADISMO FISCALE: CONTROLLATE LE AUTO DI LUSSO
NON POSSONO PRESENTARE IL MODELLO 730 PERCHE' NON RISULTANO RESIDENTI IN NESSUN LUOGO
La Guardia di Finanza, coadiuvata dall'Agenzia delle Entrate, questa volta ha effettuato perquisizioni a tappeto nei campi nomadi, incrociando i dati della Motorizzazione Civile con quelli delle dichiarazioni dei redditi.
Il lavoro è stato duro ed estenuante, sono scattati controlli su decine di Audi, BMW, Mercedes, Ferrari e Lamborghini, ma nessuna infrazione è stata contestata.
Nessuna contraddizione o inesattezza tra i certificati di proprietà e le dichiarazioni dei redditi: queste ultime, infatti, non sono state proprio presentate.
I militari hanno interrogato il responsabile della gestione delle autovetture dei Nomadi, tale Augusto Dagasolio, ed è emerso che essi si sono presentati in tutte le agenzie delle Agenzie delle Entrate per presentare regolarmente e nei tempi di legge le dichiarazioni dei redditi e successivamente pagare le tasse fino all'ultimo centesimo ma, gli impiegati delle imposte, si erano rifiutati di ritirare i 730 i quanto non risultavano residenti in nessun comune di competenza.
Essendo senza fissa dimora, sono classificati nella categoria contributiva del "nomadismo fiscale", regolamentata con leggi derivanti dal Diritto Gitano, molto instabili nel tempo.
Le Fiamme Gialle di fronte a questo intoppo burocratico hanno gettato la spugna, a nulla è valsa la richiesta di intervento della Squadra Mobile.
Freddy Marchiori & Paul Rice – ACC (FEBBRAIO 2012)
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.