Stacks Image 2

Umorismo di sostegno

PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016

ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ

Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.

In questa sezione sono riportati articoli scritti tra il 2012 e il 2014, quando l'ACC collaborava allegramente con LA TAMPA

SINGOLARE CASO DI EMULAZIONE O EFFETTO CRISI?

Dopo politici e magistrati, i terroristi abbassano il tiro:

recapitata lettera con due proiettili a un operaio



Cosa si nasconde dietro a questa minaccia? Sicuramente i proiettili non erano in grado di uccidere, in quanto già esplosi. Forse il messaggio subliminale è che il magazziniere è uno “scoppiato”? O forse è solo l’invito a una più accurata pulizia dei locali, che non viene effettuata dai tempi della seconda guerra mondiale?

La polizia postale in collaborazione con l’A.I.S., Associazione Italiana Sommelier di Biella, ha aperto un’indagine. Intanto la Procura ha spiccato due avvisi di garanzia, nei confronti della vittima e del titolare del magazzino, per “ricezione proiettili senza porto d’armi”.

Freddy Marchiori (MAGGIO 2013)

ARRIVA LO SREDDITOMETRO: COLPITI PENSIONATI, OPERAI E DIPENDENTI PUBBLICI

Abolito il redditometro: frenerebbe l'economia. Presto nuovi incentivi a spendere.

La risposta alla crisi economica viene da una domanda retorica dell'inviata da Francoforte, sorridente città tedesca gemellata con Milano e attraversata dal fiume Meno che più o meno è un affluente del Reno. Francoforte ospita nell'Eurotorre, sempre nei paraggi del Meno, nientemeno che la BCE.

Dopo queste informazioni retoriche, veniamo all'altrettanto retorica domanda: chi fa realmente girare l'economia?

Il pensionato o l'operaio che guadagnano mille euro al mese ma ne spendono solo ottocento, riponendo il resto nel materasso o sotto una piastrella rimpinguando inutilmente i propri risparmi, oppure gli avvocati, i medici, i dentisti, i liberi professionisti, imprenditori e affaristi che guadagnano poche migliaia di euro l'anno ma ne spendono centinaia di migliaia in automobili di lusso, ville al mare, barche a vela o aerei e lussuose vacanze in centri benessere esclusivi?

Qual è l'indotto nei rispettivi casi?

Il pensionato con suo reddito a parte affitto e bollette delle utenze, porta qualche soldo al panettiere, al verduriere, quando riesce al macellaio, ma il maggior giro d'affari lo ha senza dubbio dal farmacista del paese.

L'operaio, come i pubblici dipendenti, differiscono dal pensionato solo perché invece che in farmacia si recano una volta l'anno in vacanza e di tanto in tanto si concedono una pizza da asporto; inutile dire che il gran giro d'affari per questi ultimi si ha per abbonamenti alla telefonia mobile e alle payTV o internet.

Gli imprenditori, i professionisti e gli immobiliaristi, invece, nell'arco di un anno solare riescono a dare lavoro a qualche centinaio di persone fra meccanici per auto o velivoli, artigiani per ristrutturazioni e arredo delle case di proprietà, operatori turistici e addetti ai centri estetici, a quelli del settore ristorazione, agenti immobiliari, ecc. ecc. ecc.

Dal direttore di banca al garzone del macellaio, la lista, potrebbe continuare quasi all'infinito.

A partire dal primo gennaio 2013 (quindi con effetto retroattivo) è stato introdotto uno strumento essenziale per tutelare il fisco: lo Sredditometro, grazie al quale tutti gli italiani con reddito, a qualunque titolo, sono tenuti a spendere ogni centesimo in modo da contribuire a far girare l'economia.

Chi, durante i controlli fiscali, verrà sorpreso a risparmiare, verrà sanzionato con una soprattassa patrimoniale (cioè che costerà un patrimonio) applicata in maniera arbitraria dall'Agenzia delle Entrate, dopo aver valutato caso per caso.

Lo Sredditometro non sarà applicato per i pensionati che già da ora non arrivano a fine mese.

Vi lasciamo con un'altra domanda retorica: chi più spende meno spende e più spande?

Paul Rice & Kristinen Lachen - ACC (GENNAIO 2013)


Continua...

Disclaimer. Questo blog non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog potrebbero essere estrapolati da internet e, pertanto, se non considerate di pubblico dominio, perlomeno accessibili a chiunque. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, siete pregati di comunicarcelo senza esitazioni all’indirizzo e-mail: info @ lastampella.it e saranno immediatamente rimossi.
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
| Copyright © 2016 La Stampella | contatti | newsletter | privacy policy | sitemap |