Umorismo di sostegno
PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016
ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ
Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.
In questa sezione sono riportati articoli scritti tra il 2012 e il 2014, quando l'ACC collaborava allegramente con LA TAMPA
DALL’ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI L’INDICE S.P.R.E.C.
Sulla falsariga dello Spread nasce un nuovo differenziale che misura lo spreco di denaro pubblico rispetto alla Scozia (paese di riferimento).
Tutti hanno sentito nominare almeno una volta nella loro vita lo SPREAD, il differenziale di rendimento tra le obbligazioni, che per i BTP italiani è calcolato rispetto ai BUND tedeschi. Uno spread troppo ampio fa lievitare gli interessi passivi e compromette il rating, che è il giudizio di solvibilità del Paese emittente.
L’Accademia dei Cinque Cereali, in collaborazione con l’Università di Pensologia di Torino, sede del Piemonte Orientale, Dipartimento di Scienze Superflue, ha messo a punto, dopo mesi di studio, lo SPREC.
Si tratta di un indice differenziale basato sugli sprechi di denaro pubblico. Così come la Germania è il Paese di riferimento per la solidità economica, la Scozia, parsimoniosa per antonomasia, lo sarà per il risparmio.
Dice Paul Rice: “L’idea ci è venuta durante una vacanza che noi Cereali abbiamo fatto nel nord del Regno Unito, dove abbiamo potuto appurare con quanta attenzione veniva speso il denaro pubblico”.
Gli accademici riportano alcuni esempi di quanto affermato da Paul Rice, a partire dalla Scuola Pubblica.
Nelle scuole scozzesi i bambini non solo devono portarsi da casa il materiale didattico, il pranzo, la carta igienica, una bottiglia d’acqua per bere e una per lo sciacquone, ma anche, a turno settimanale, portarsi una maestra, scelta nella graduatoria delle insegnanti di primo grado disoccupate e pagata dalla famiglia. Lo Stato, da parte sua, offre locali ampi e ariosi, spesso siti in castelli diroccati di cui questo paese è ricco.
Anche in ambito Sanità Pubblica la Scozia insegna il risparmio. Per quanto riguarda i ricoveri ospedalieri, sono passati dal Day Hospital all’Half-Day Hospital e spesso si utilizza anche l’Hour Hospital, un ricovero estremamente breve per piccoli interventi chirurgici; o anche per grandi interventi, purché il paziente arrivi già anestetizzato da casa alla sala operatoria e accetti di essere riportato subito dopo a casa, dove potrà risvegliarsi dall’anestesia con comodo e circondato dall’affetto dei suoi cari (se ne ha).
Nella loro ricerca gli accademici hanno scoperto che in molti ospedali le sale operatorie sono situate in cantina, per risparmiare sull’energia necessaria al condizionamento dei locali. I chirurghi sono entusiasti di questa soluzione, che permette loro di conservare anche il vino. Per motivi di sicurezza essi sono tenuti ad un giuramento ulteriore a quello di Ippocrate. Giurano che non berranno mai quel vino prima degli interventi (Hypocrite’s Oath).
Sono allo studio del personale dirigente delle Unità Sanitarie Scozzesi risparmi mirati su alcune prestazioni diagnostiche, particolarmente costose. Un esempio per tutti la CAT (Computer Assisted Tomography) e la PET (Positron Emission Tomography), che potrebbero essere sostituite, con discreti risultati, dalla Pet Theraphy (terapia basata sull’interazione positiva tra essere umani e animali domestici), utilizzando dei CATS (gatti soriani, reperibili gratuitamente ovunque).
Interessante anche la gestione degli anziani non autosufficienti. Sfruttando il fatto che gli anziani hanno scarsa memoria e difficoltà nella percezione del tempo, nelle strutture scozzesi preposte gli ospiti vengono sedati a giorni alterni. Trascorrono cioè i giorni pari a letto addormentati, invece nei giorni dispari eseguono le normali attività: tre pasti nutrienti, fisioterapia, animazione, spettacoli. Il risparmio sfiora il 40% e gli anziani, risparmiando a loro volta energie necessarie alla digestione e al movimento, guadagnano in longevità.
Gli anni in più, ovviamente, sono a totale carico dei contribuenti.
Accademia dei Cinque Cereali (AGOSTO 2012)
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.