Umorismo di sostegno
PUBBLICAZIONE UMORISTICA FONDATA DALL'ACCADEMIA DEI CINQUE CEREALI IL 2 GIUGNO 2016
ANNO IX d.F. - IDEATO, SCRITTO, IMPAGINATO, POSTATO E LETTO DAGLI AUTORI E DA SEMPRE DEDICATO A FRANCO CANNAVÒ
Fondatore e macchinista: Paolo Marchiori.
Vicedirettori postali (addetti ai post): Stefania Marello, Christina Fasso, Italo Lovrecich, GioZ, il Pensologo Livio Cepollina.
POESIE A DUE SENSI E BOLLETTE A SENSO UNICO
Esiste una graziosa poesia scritta da una studentessa newyorkese, Chanie Gorkin, che si può leggere anche risalendo dal basso verso l'alto. La poesia, letta nel modo convenzionale, è piuttosto deprimente, ma se letta al contrario, diventa una lezione di ottimismo.
Provare per credere.
Oggi è stata la giornata più brutta di sempre
E non provare a convincermi che
C’è qualcosa di buono in ogni giorno
Perché, se guardi da vicino,
Il mondo è un posto piuttosto malvagio.
Anche se
Un po’ di gentilezza ogni tanto traspare
La soddisfazione e la felicità non durano.
E non è vero che
Sta tutto nella testa e nel cuore
Perché
La vera felicità si ottiene
Solo se la propria condizione è elevata
Non è vero che il bene esiste
Sono sicuro che sei d’accordo che
La realtà
Crea
Il mio atteggiamento
E’ tutto fuori dal mio controllo
E nemmeno tra un milione di anni mi sentirai dire che
Oggi è stata una bella giornata.
Il significato di questo esercizio è condensato nei tre versi: "La realtà / crea / il mio atteggiamento", che diventano "il mio atteggiamento / crea / la realtà".
Incuriosita e stimolata da questo messaggio positivo, ho
provato a leggere al contrario la bolletta telefonica.
Purtroppo, il totale da
pagare che c'è all'inizio è uguale a quello che c'è alla fine. I
dettagli che stanno in mezzo sono poco chiari in entrambi i versi di
lettura.
Nonna Abeffarda
L'esperimento sulla poesia e sulla bolletta lette al contrario è stato effettuato anche sui topi da laboratorio.
Topolini dopo la lettura della poesia di Chanie Gorkin
Topolino a cui è stata letta una bolletta telefonica
Gli scritti che contengono riferimenti a persone realmente esistenti hanno il solo scopo (si spera) di far sorridere e sono frutto del vaneggiare degli autori. Se tuttavia qualcuno non gradisse un articolo o una sua parte può chiederne la rimozione all’indirizzo di cui sopra, motivando l’istanza.
Non siamo responsabili dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.